Scambio di idee sullo strumento, anche direttamente con i partner del settore coinvolti: il 16 gennaio 2024 a Friburgo.
Una presa a carico integrata e orientata allo spazio sociale rappresenta una via promettente per rispondere in modo proattivo alle sfide e alle opportunità dell’invecchiamento della popolazione e per favorire la qualità di vita delle persone anziane o di quelle confrontate con malattie croniche. In Svizzera, sempre più istituzioni attive nel settore della salute e del sociale, ma anche i cantoni e i comuni, cercano di riorganizzarsi per riuscire a integrare meglio le dimensioni abitative e delle cure. Tuttavia, ogni istituzione tende a costruire il proprio modello, senza approfittare dell’esperienza acquisita dagli altri.
Per facilitare la pianificazione e la messa in opera di una tale riorganizzazione, CURAVIVA, l’Institut et Haute Ecole de la Santé La Source (HES-SO) e il senior-lab hanno sviluppato un modello di maturità, dei modelli finanziari e uno strumento di auto-valutazione ELiA, nel quadro di un progetto co-finanziato da Promozione Salute Svizzera. Elaborati sulla base dell’analisi di esempi concreti di organizzazioni nella Svizzera tedesca, Svizzera romanda e Svizzera italiana, questi strumenti permettono alle organizzazioni di autovalutarsi e di pianificare il loro sviluppo in una prospettiva di modello abitativo e di cure integrate orientati allo spazio sociale. Lo strumento di auto-valutazione ELiA comprende dodici dimensioni raggruppate in quattro quadranti. Per ogni dimensione si tratta di rispondere a otto domande che permettono di posizionare l’organizzazione. Delle domande complementari servono a stabilire questo profilo. La compilazione del questionario richiede circa un’ora e mezza, secondo le caratteristiche dell’organizzazione.
Questo strumento di auto-valutazione ELiA permette alle organizzazioni di stabilire il loro profilo di sviluppo in una prospettiva di modello abitativo e di cure integrate e orientati allo spazio sociale. I risultati vengono presentati sotto forma di un grafico a radar, che permette una comparazione con altre organizzazioni (benchmarking) e un controllo nel tempo (rivalutazioni periodiche). Lo strumento ELiA propone inoltre delle raccomandazioni concrete e individualizzate in funzione del profilo dell’organizzazione.
Creare un account
Informazioni pratiche
• Per avere una visione globale del questionario prima di iniziare, potete visualizzarlo, senza possibilità di compilarlo, dal link indicato a fine pagina.
• Per realizzare un’auto-valutazione della vostra organizzazione, create un account per la vostra organizzazione.
• L’utilizzo dello strumento ELiA è gratuito.
• Le vostre indicazioni sono salvate, potete riprenderle successivamente.
• La compilazione del questionario richiede del tempo: con ogni probabilità non potrete rispondere a tutto in una sola volta.
• Un’auto-valutazione può essere completata da più rappresentanti dell’istituzione, utilizzando lo stesso account.
Questo sito utilizza i cookie per l'analisi del traffico (Ulteriori informazioni). Si prega di dare il proprio consenso all'utilizzo di questi cookie: Accettare Configurare
Vous pouvez vous opposer au suivi de votre navigation sur ce site web. Cela protégera votre vie privée, mais empêchera également le propriétaire d'apprendre de vos actions et de créer une meilleure expérience pour vous et les autres utilisateurs.